
Ristrutturazione tipico casale delle campagne Orvietane
Oltre ad interventi di consolidamento statico si è proceduto ad interventi di restauro conservativo cercando di mantenere inalterate le caratteristiche costruttive e i materiali naturali autoctoni impiegati per la costruzione originaria.
Particolare attenzione si è posta all’uso di malte a calce per la stuccatura della pietra calcarea che costituisce il paramento esterno del fabbricato e il rifacimento di intonaci.
Pitture a calce sono state impiegate per gli ambienti interni, nell’intento di garantire la massima traspirabilità e salubrità del nucleo abitativo.
Realizzazione di nuovo fabbricato nelle campagne Orvietane
Strutture di tipo tradizionale in cemento armato, solai in precompresso gettati in opera, tamponature in poroton alveolare termico.
Per le finiture invece si sono impiegati solo materiali naturali: intonaci interni ed esterni a calce, come pure le pitture interne ed esterne, pietra naturale per il paramento esterno, coibentazione di tetto e pareti in fibra di legno, pavimenti in cotto naturale di argille autoctone.
Tutti gli impasti miscelati e realizzati in cantiere.
Ampliamento di fabbricato ad uso residenziale in un borgo abitato della campagna Orvietana
Nell’intento di ridurre al minimo l’impatto ambientale nel contesto circostante, si è data preferenza all’uso di materiali naturali autoctoni, sia per le finiture del fabbricato sia per le sistemazioni esterne, lasciando inalterati i colori naturali propri dei materiali.
• Strutture fondali e telaio portante in cemento armato
• Copertura solaio il legno naturale di castagno
• Coibentazione in lana di roccia e manto in tegol coppo di argilla
Le tamponature in blocco di laterizio e polvere di legno sono rivestite esternamente in parte con intonaco a cocciopesto, in parte in pietra autoctona proveniente dai terreni limitrofi di proprietà e da una cava in prossimità di Todi, con integrazione di antiche pietre e mattoni di riciclo provenienti da demolizioni di vecchi casali.
Internamente è stato eseguito cappotto in sughero rasato con rete in vetroresina e malte fini a calce, oltre la finitura finale delle pareti in grassello e polveri fini di marmo e cocciopesto.
Pavimenti radianti con massetto in anidrite naturale lasciato a vista come pavimento calpestabile.
Tutte le malte da muratura e tutti gli intonaci sono stati impastati in cantiere escludendo quasi totalmente l’uso di premiscelati.
Ristrutturazione e ampliamento di fabbricato ad uso residenziale per azienda agricola
Nell’intento di mantenere inalterate le caratteristiche costruttive dell’originario piccolo manufatto agricolo, gli interventi di ristrutturazione si sono ridotti alle sole tramezzature interne e al rifacimento di intonaci naturali a calce sia per gli interni che per l’esterno.
Per l’ampliamento invece oltre al tradizionale cemento armato per le strutture si è realizzato un tetto ventilato in lamellare di abete, le tamponature in poroton sono state rivestite esternamente parte in pietra locale autoctona, proveniente dai terreni dell’azienda agricola e parte intonacate e tinteggiate a calce.
Gli impasti realizzati direttamente in cantiere con l’uso di sabbie autoctone e calce idraulica naturale.
CONTATTI
Geom. Sabrina Cherubini
05018 Orvieto (TR)